Orto Mobile BioBot

L’Orto Mobile BioBot è un Orto Botanico su ruote programmabile attraverso Arduino. Gli studenti, attraverso esercizi di coding in classe e attraverso il linguaggio di programmazione a blocchi, possono gestire l’attività piantando le sementa, programmando l’irrigazione grazie ai tanti sensori inclusi, e possono osservare con occhio critico i fenomeni scientifici.

orto-mobile-biobot-scienze-coding

1) Orto su struttura mobile su ruote
2) Sistema di irrigazione integrato e programmabile
3) Vano strumenti con Arduino per gestione delle colture e sensori
4) 3 vasi per 3 differenti colture
5) Sensori di umidità,luminosità,CO2,PH,buzzer acustico, led…
6) Manuali per esperienze di scienze e coding
7) Datalogger online dedicato

3.450,00

prezzo di listino (IVA Esc – trasp. Esc)

EUBBAS1

codice MEPA

L’Orto Mobile BioBot con Arduino a bordo!

BioBot-Orto-Mobile-Pannello-strumenti


La parte Tecnologica di BioBot è Arduino, microcontrollore semplice e didattico per l’Elettronica Educativa, integrato nel pannello frontale, che permette la conduzione dell’orto e del registratore di dati (o datalogger) integrato.
Gli studenti hanno la possibilità di accedere ad Arduino, ai sensori (i sensori di umidità del terreno, il sensore di luminosità, di anidride carbonica,di  PH, di rumore, di livello dell’acqua) e agli attuatori (il buzzer, gli avvisatori LED luminosi, il Display a colori touch) e ne scoprono le potenzialità facendo uso di un linguaggio di programmazione a blocchi (Coding) appositamente studiato (con guida) e scalare in base al livello di apprendimento, a partire dalle classi della scuola primaria (i ragazzi più grandi potranno, infatti, arrivare alla programmazione con linguaggio IDE di Arduino).

Esperienze di coltura in classe con l’Orto Mobile BioBot

biobot-visione-laterale

BioBot è davvero un orto dove si coltivano diverse tipologie di piante ed è anche oggetto di indagine per esperienze scientifiche.

Grazie ad una valigetta completa di accessori, oltre che di una guida illustrativa, si possono condurre  oltre 50 esperienze di scienze che investigano l’ecosistema di BioBot (la Terra, l’Aria, l’Acqua, le Piante, l’Alimentazione…) per capire semplici fenomeni e abituare gli studenti a porsi delle domande sull’ambiente che li circonda.

Il DATALOGGER è online

Altre prerogativa importante, per un livello di indagine più approfondito, è il monitoraggio dei fenomeni ambientali tramite il datalogger integrato, programmabile anch’ esso attraverso Arduino. Esso permette la rilevazione dei dati, l’archiviazione e la composizione di grafici direttamente sul cloud di BioBot (vedi www.BioBot.it), con account accessibile da ogni studente anche da casa.

visione laterale BioBot utilizzo come divisore tra gruppi di lavoro
sensore-umidità-biobot
sensore-umidità-biobot

Il DATALOGGER è online

Altre prerogativa importante, per un livello di indagine più approfondito, è il monitoraggio dei fenomeni ambientali tramite il datalogger integrato, programmabile anch’ esso attraverso Arduino. Esso permette la rilevazione dei dati, l’archiviazione e la composizione di grafici direttamente sul cloud di BioBot (vedi www.BioBot.it), con account accessibile da ogni studente anche da casa.

Prodotti Correlati

condividi questo articolo