Tappeto Digitale + CODING, ELETTRONICA e STEM per l’Atelier Creativo

Il progetto prevede tutto il corredo del Tappeto Digitale da 24 postazioni (vedi progetto solo Tappeto Digitale) che comprende banchi trapezoidali, colonnina di ricarica, Display interattivo multimediale multitouch e piattaforma per l’interazione tra dispositivi mobili in classe anche con applicazioni cloud, utile per unificare il software LIM a tutte le LIM dell’istituto indipendentemente dalla marca e digitalizzare la scuola in modo semplice, al quale è stato aggiunto BioBot il nuovo arrivato in casa Eugeni Tecnologie.

BioBot  comprende:

  • Struttura di parete mobile, fonoassorbente, che integra i vasi per la coltura delle piante,il circuito di irrigazione, e tutta l’elettronica Arduino.
  • Software per la gestione della programmazione a blocchi di BioBot attraverso Arduino e guida alla programmazione
  • Software per la gestione del datalogger da cloud e guida all’uso
  • Kit di sementa per l’avvio alla pratica botanica
  • Kit di esperimenti di scienze per la realizzazione di circa 50 esperimenti e guida agli esperimenti

Che cos’è BioBot? BioBot è un complemento di arredo mobile, pratico anche come parete divisoria e  fonoassorbente per gruppi di lavoro, che custodisce un Orto Botanico Mobile programmabile attraverso Arduino che gli alunni, attraverso esercizi di coding e attraverso il linguaggio di programmazione a blocchi, possono gestire piantando le sementa, programmando l’irrigazione attraverso i tanti sensori inclusi, e nel quale possono osservare con occhio critico i fenomeni scientifici che lo comprendono.

La parte Tecnologica di BioBot è Arduino, microcontrollore semplice e didattico per l’Elettronica Educativa, integrato nel pannello frontale, che permette la gestione dell’orto (come ad esempio l’irrigazione automatica), ma anche la gestione del Datalogger integrato. Gli studenti hanno la possibilità di accedere ad Arduino alle sue funzioni, ai sensori ( come i sensori di umidita’ del terreno, i sensori di luminosità’ i sensori di CO2 i sensori per la misurazione del PH i sensori di livello dell’acqua presente in serbatoio, i sensori microfonici, avvisatori acustici, buzzer e avvisatori LED luminosi) e scoprirne le potenzialità facendo uso di un linguaggio di programmazione a blocchi (Coding) appositamente studiato e scalare in base al livello di apprendimento, a partire dalle classi della scuola primaria.

BioBot è anche oggetto di indagine per esperienze scientifiche (STEM). Grazie ad una valigetta completa di accessori, di un Datalogger Digitale consultabile anche da cloud e da casa, nelle rilevazioni effettuate dai sensori integrati, oltre che di una guida illustrativa, si possono condurre esperienze di scienze che investigano l’ecosistema di BioBot (la Terra, l’Aria, l’Acqua, le Piante, l’Alimentazione…) per capire semplici fenomeni e abituare gli studenti a porsi delle domande sull’ambiente che li circonda, in particolare quello legato alla Botanica e all’ambiente legato a BioBot

condividi questo articolo