Laboratorio Linguistico Mobile, BioBot per il Coding e le STEM per l’Atelier Creativo
Il progetto Lingue, Coding e Stem permette di realizzare un Atelier Creativo ad alta specializzazione per le competenze linguistiche e scientifico-tecnologiche con dotazioni mobili che posso essere utilizzate in tutte le aule della scuola, e non solo in uno spazio destinato.
La soluzione comprende:
Laboratorio Linguisitico Mobile:
- Carrello di ricarica e stivaggio Plurio, per 26 postazioni Tablet e Notebook docente (dispositivi inclusi)
- Access point Cisco Small Business
- 27 Cuffie Microfoniche Sovraurali
- Opedia Lingue con account illimitato per tutto l’istituto e per 5 anni, con profilo Preside Docenti e Studenti, e accesso all’applicazione in classe per 30 studenti contemporanei
BioBot:
- Struttura di parete mobile, fonoassorbente, che integra i vasi per la coltura delle piante,il circuito di irrigazione, e tutta l’elettronica Arduino.
- Software per la gestione della programmazione a blocchi di BioBot, e guida alla programmazione
- Software per la gestione del datalogger da cloud e guida all’uso
- Kit di sementa per l’avvio alla pratica botanica
- Kit di scienze per la realizzazione di circa 50 esperienze e guida all’uso
DigiQuadro:
- Display Multitouch Full HD 10 tocchi contemporanei (tecnologia IR)
- Supporto mobile su ruote
Il Laboratorio Linguistico Mobile prevede il Carrello di ricarica per Tablet o Dispositivi Mobili PLURIO che attraverso la sua apertura dall’alto permette di accedere dallo stesso piano di appoggio ai tablet connessi alle cuffie microfoniche, limitando l’impatto del continuo input/output del jack delle cuffie. Le cuffie leggere ma “sovraurali” sono infatti stivate sullo stesso piano dei Tablet e restano connesse ognuna al suo Tablet. Le pareti divisorie limitano anche l’intreccio di cavi, che e’ pure limitato dal cavo in corda delle cuffie.
L’access point Cisco integrato, garantisce un corretto funzionamento del software Opedia Lingue, l’unico software in grado di gestire in rete Wi-fi gruppi e coppie audio, con la possibilità di distribuire contenuti multimediali diversi per ogni gruppo, di registrare contemporaneamente tutti i gruppi creati in classe e di risentire le registrazioni da casa su cloud, con la possibilità’ di selezionare con un clic ogni singolo intervento di ogni studente, all’interno di ogni gruppo, senza dover risentire obbligatoriamente tutta la traccia registrata.
Il software Opedia Lingue completa la gamma Opedia Board, Classroom e Cloud che gestisce il mondo delle LIM, il mondo dell’interazione tra dispositivi mobili, il mondo delle applicazioni cloud e il mondo delle esercitazioni linguistiche con un unico prodotto, con un solo account, e in un solo centro di assistenza in Italia.
BioBot è un Orto Botanico Mobile, uno strumento didattico trasversale per diverse materie scolastiche ma fortemente orientato al Coding e alla Botanica. Con BioBot gli studenti possono gestire la coltura delle piante sia dal punto di vista tecnico-tecnologico dell’irrigazione che e’ programmabile con Arduino con linguaggio a blocchi, sia dal punto di vista Scientifico-Botanico dato il Datalogger Cloud integrato nel software e un Kit per gli esperimenti di scienze.
BioBot è anche componente di arredo attivo in quanto parete mobile fonoassorbente e divisoria utile per organizzare gli spazi nel lavoro di gruppo all’interno delle aule 3.0.
E’ adatto per l’insegnamento del Coding nella scuola primaria e secondaria facendo uso di un linguaggio di programmazione a blocchi appositamente studiato e scalare in base al livello di apprendimento.