Laboratorio giornalistico

StudiOnAir è il laboratorio giornalistico e di editoria multimediale per creare e sviluppare contenuti per la comunicazione digitale nella Scuola 4.0. Strumenti semplici e contemporanei con i quali gli studenti si sentono più stimolati e a loro agio.

Laboratorio-Giornalistico-consolle

1) Laboratorio di comunicazione digitale
2) Arredo tecnico e scenico per studio e redazione
3) Completo di apparecchiature digitali: camere, luci, mixer, microfoni…
4) Fondale personalizzabile (logo, colore ecc.)
5) Bancone conduttore e ospiti in plexiglass colorato illuminato
6) Tavolo riunione per la redazione (optional)
7) Studio layout degli spazi e suggerimenti per il posizionamento apparecchiature

€ 38.700

prezzo di listino (IVA Esc)

EUSTONAI

codice MEPA

StudioOnAir il laboratorio giornalistico di editoria multimediale

laboratorio-studionair-comunicazione-digitale

Con le capacità di “StudOnAir” è un attimo coinvolgere gli studenti ad un lavoro divertente e semplice per creare un notiziario, un documentario o un talk show. Quando gli studenti sono coinvolti in un lavoro di “team building” sono più disposti ad essere aperti e comunicare tra loro, e con “StudiOnAir” al termine degli studi lasceranno la classe con forti competenze nel lavoro di squadra e comunicazione.
Perciò con StudioOnAir gli studenti possono lavorare a un progetto giornalistico (trasversale a tutte le materie) e svilupparlo in uno spazio che simula un contesto professionale (approccio work based learning) per realizzare un prodotto autentico e visibile nell’archivio del sito scolastico.

StudioOnAir verso la comunicazione digitale

laboratorio-giornalistico-laterale-consolle-mixer

L’evoluzione del giornalino della scuola

Non è difficile immaginare quindi che il “giornalino della scuola” cambi volto e diventi un “tele-giornale” digitale.Gli studenti sono allora impegnati dalla scelta del soggetto, alla direzione delle riprese, dei servizi esterni fino alla post-produzione (“ideazione, pianificazione e realizzazione di prodotti e servizi” rif. Piano Scuola 4.0) e il docente è mediatore, coordinatore e facilitatore dell’attività.

Lo studio di regia e redazione

Sceneggiatore, regista, giornalista, tecnico delle luci e del suono, direttore della fotografia, video-maker, video-editor, social media manager, tante sono le figure professionali coinvolte per la realizzazione di ogni servizio. Studio On Air è in sintesi un laboratorio tele-giornalistico simil-professionale con tutti gli elementi che lo comprendono: lo studio, il fondale, le luci, i microfoni, le videocamere, i computer, i software, il tavolo conviviale per la redazione, la consolle e il mixer della cabina di regia. E tutto questo può anche accogliere e sfruttare le infinite possibilità che hanno gli studenti attraverso i loro telefonini, per raccogliere prezioso materiale esterno. Esso è perciò un ambiente di apprendimento motivante dove gli studenti prendono parte al laboratorio nei diversi ruoli e sono coinvolti sia a livello individuale sia di gruppo, secondo le loro attitudini.

Laboratori-comunicazione-digitale
Laboratori-comunicazione-digitale

Lo studio di regia e redazione

Sceneggiatore, regista, giornalista, tecnico delle luci e del suono, direttore della fotografia, video-maker, video-editor, social media manager, tante sono le figure professionali coinvolte per la realizzazione di ogni servizio. Studio On Air è in sintesi un laboratorio tele-giornalistico simil-professionale con tutti gli elementi che lo comprendono: lo studio, il fondale, le luci, i microfoni, le videocamere, i computer, i software, il tavolo conviviale per la redazione, la consolle e il mixer della cabina di regia. E tutto questo può anche accogliere e sfruttare le infinite possibilità che hanno gli studenti attraverso i loro telefonini, per raccogliere prezioso materiale esterno. Esso è perciò un ambiente di apprendimento motivante dove gli studenti prendono parte al laboratorio nei diversi ruoli e sono coinvolti sia a livello individuale sia di gruppo, secondo le loro attitudini.

La trasversalità

La trasversalità del laboratorio StudiOnAir passa attraverso i diversi argomenti di trattazione. Oltre a tematiche affrontate comunemente nel telegiornale, dall’economia allo sport, dalla cultura allo spettacolo, si può estendere infatti la produzione a temi scientifici e tecnologici attraverso ricerche o report sul campo (“incursioni” nei laboratori di chimica e fisica ad esempio).
Altra esperienza interessante è l’intervista in lingua o con traduzione simultanea, un’ulteriore sfida-stimolo.
Come se non bastasse, c’è da dire che solo dal punto di vista audio la suite compatta per mixaggio e registrazione integrata all-in-one è progettata non solo per ogni tipo di podcast, ma grazie al registratore 8 tracce integrato è l’ideale anche per creatori di musica e multimedia, cantautori e performer, supportando il processo creativo dall’inizio alla fine.

Il Next generation Lab

All’interno di questo spazio innovativo gli studenti sviluppano pertanto alcune competenze-chiave del Quadro di riferimento europeo: la competenza digitale ma anche la competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali e la competenza personale e sociale. StudiOnAir è in definitiva un Next Generation Lab sicuramente versatile che arricchisce l’offerta formativa in tutti gli Istituti di scuola secondaria, indipendentemente dai settori economici specifici di indirizzo, in ambiti tecnologici di creazione di prodotti e servizi digitali
e di comunicazione digitale

Il Next generation Lab

All’interno di questo spazio innovativo gli studenti sviluppano pertanto alcune competenze-chiave del Quadro di riferimento europeo: la competenza digitale ma anche la competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali e la competenza personale e sociale.
StudiOnAir è in definitiva un Next Generation Lab sicuramente versatile che arricchisce l’offerta formativa in tutti gli Istituti di scuola secondaria, indipendentemente dai settori economici specifici di indirizzo, in ambiti tecnologici di creazione di prodotti e servizi digitali
e di comunicazione digitale

Prodotti Correlati

condividi questo articolo